FILCTEM-CGIL
martedì 27 marzo 2012
lunedì 26 marzo 2012
Camusso, il Paese è con noi, lo dicono le piazze. Il governo cambi rotta
In una intervista al quotidiano 'l'Unità' il Segretario Generale della CGIL parla dell'articolo 18 e delle iniziative di lotta che la Confederazione metterà in campo per difenderlo: "È il momento di valorizzare l’impegno dei lavoratori a difesa di un principio: che venga colpito il licenziamento illegittimo"
Ordine del giorno conclusivo del Comitato Direttivo CGIL nazionale del 21 marzo 2012 (su Articolo 18)
domenica 25 marzo 2012
venerdì 23 marzo 2012
Bayer smentisce rumors su acquisizioni
mercoledì 21 marzo 2012
Diciamo no perché la proposta del governo smonta l'articolo 18. Riforma squilibrata


martedì 20 marzo 2012
lunedì 19 marzo 2012
Presentata la lista della Filctem-CGIL: una lista all'insegna del rinnovamento

domenica 18 marzo 2012
ALLE ELEZIONI PER IL RINNOVO DELLA RSU DELLA PFIZER DI CATANIA VOTA FILCTEM CGIL
martedì 13 marzo 2012
ELEZIONI FONCHIM E FASCHIM: VINCE LA FILCTEM-CGIL OTTIENE OLTRE IL 50% DEI CONSENSI E 16 DELEGATI SU 31 NEL FONDO PREVIDENZIALE
Piattaforma politica della Filctem CGIL per le elezioni RSU della Pfizer di Catania
- Situazione vertenziale aziendale
- Varie ed eventuali
La riunione, alla quale erano presenti la Segretaria confederale Margherita Patti, il Segretario di comparto Giovanni Romeo, la RSU (Salvo Niciforo, Giovanni Marino e Pietro Longo) ed il Direttivo di stabilimento, è stata particolarmente partecipata.
L’assemblea dei presenti ha condiviso l’opportunità di redigere, per mezzo del seguente verbale, la posizione dell’organizzazione all’interno dello stabilimento. Tutte le posizioni sono state unanimemente condivise. In particolare si è delineata la strategia politico-sindacale dell’organizzazione riguardante i seguenti punti:
- Accordo dei 72 mesi: la posizione della FILCTEM CGIL in merito a tale accordo è semplice, chiara e coerente con lo spirito originario dell’accordo stesso. L’accordo dei 72 mesi è stato firmato per garantire la stabilizzazione dei lavoratori precari. Adesso siamo giunti al punto in cui moltissimi TD stanno per raggiungere i 72 mesi di servizio. La Filctem sostiene che se l’azienda ritiene necessari questi lavoratori (così come sappiamo tutti che sono) deve stabilizzarli.
- Malesseri accusati dai lavoratori dei laboratori non-pen e palazzina uffici: in merito alla questione è stato puntualizzato che la sicurezza e la salute dei lavoratori non è un argomento negoziabile. Nessuna condizione può essere al di sopra della salute dei lavoratori. Su queste problematiche, la posizione della CGIL (Segreteria, RLS ed RSU) è stata rigida e determinante per la risoluzione del problema. Infatti, sebbene all’inizio siano state sbeffeggiate le lavoratrici che per prime hanno avuto problemi, sebbene sino alla fine l’azienda abbia parlato di una fantomatica “sindrome dell’edificio malato”, grazie alle pressioni della RSL e delle Segreterie tutte, l’Azienda ha fatto, infine, ricorso alla consulenza di qualificati esperti universitari ed ha bonificato le linee di areazione avvalendosi di una ditta specializzata. Da quando esiste quella palazzina una bonifica degli areatori non era mai stata fatta!
- Spin-off dell’Animal Health: le notizie secondo le quali lo spin-off dell’Animal Helath verrà ufficializzato imminentemente, sono sempre più insistenti e coinvolgono prestigiosi quotidiani economici internazionali quali il Wall Street Journal. Sembra che grossi nomi possano essere interessati a questo assett ma, come Organizzazione Sindacale, siamo interessati,ai risvolti che questa operazione di finanza internazionale potrà avere sullo stabilimento di Catania. Da quando è stata annunciata l’acquisizione di Wyeth da parte di Pfizer, cioè dall’ormai lontano gennaio del 2009, le nostre preoccupazioni inerenti le ripercussioni sul nostro stabilimento sono state sempre chiare e purtroppo si sono avverate tutte: presto avremo uno stabilimento in cui coesisteranno tre diverse aziende, quindi uno stabilimento molto più debole e precario rispetto al passato. Inoltre sulla divisione veterinaria permangono tante e forti preoccupazioni (così come rimangono verso il progetto Myrmex che ancora non ha imboccato una strada produttiva). Riteniamo che dovremo vigilare affinché non vengano portate a termine operazioni di basso profilo a discapito dei lavoratori (siano essi Pfizer, Myrmex o Animal Health). La chiusura di un pezzo di stabilimento porterà inevitabilmente allo smantellamento del sito. A questo ci opporremo con tutte le nostre forze!
- Accordo sulle pause: l’arroganza e lo spregio dei lavoratori mostrato dai massimi vertici aziendali si traduce in politiche coercitive, inutilmente punitive. Il lavoratore viene visto non come una risorsa indispensabile per il profitto della compagnia ma come problema da contenere e da tenere costantemente sotto controllo. Un esempio – ma è solo l’esempio più eclatante – riguarda il divieto di fumo totale all’interno dello stabilimento (contrariamente a quanto i massimi vertici aziendali hanno tenuto a dire sia ad Ascoli che ad Aprilia sono attualmente operative le zone adibite al fumo) e più in generale la tematica della regolamentazione delle pause che a differenza, per esempio, dello stabilimento di Aprilia, rimangono arbitrio del responsabile di reparto.
L’assemblea degli iscritti ed il direttivo della FILCTEM CGIL ribadiscono che è di fondamentale importanza fare da argine contro le politiche sempre più aggressive e restrittive operate dall’azienda. La FILCTEM CGIL ha sempre fatto della tutela dei lavoratori e della difesa dei diritti di questi ultimi, la propria bandiera e questo continuerà a fare.
La FILCTEM CGIL non si uniformerà né si piegherà per interesse di bottega o per sterili e meschini interessi personali. La posizione della nostra O. S., viene mantenuta con coerenza, onestà, impegno, professionalità e serietà.
Per questo chiediamo il voto a tutti i lavoratori, perché è necessario che ci sia una RSU qualificata, forte e non condizionata da interessi personali. La nuova RSU deve essere in grado di fronteggiare l’azienda e di tutelare i lavoratori garantendone i diritti e difendendone l’occupazione.
PER QUESTO TI CHIEDIAMO DI VOTARE E DI FARE VOTARE PER LA NOSTRA LISTA E PER I NOSTRI CANDIDATI...AFFINCHE' SI POSSA AVERE UN DOMANI DI LAVORO E DI DIRITTI....
domenica 11 marzo 2012
Assemblea degli iscritti della Filctem-CGIL della Pfizer di Catania

sabato 10 marzo 2012
Bayer e Novartis interessate a Pfizer Animal health

Bayer, la più grande casa farmaceutica tedesca, sta valutando un'offerta per l’acquisizione del ramo veterinario della Pfizer .
L’offerta per l'unità veterinaria di Pfizer sarebbe il secondo tentativo importante di Bayer in tre anni: nel 2009 ha offerto 7 miliardi di euro ($ 9,2 miliardi) per l'unità di Intervet Schering-Plough.
Novartis ha recentemente contattato Pfizer per l’acquisto dell’unità animal health, scrive il Wall Street Journal, citando fonti anonime vicine alla vicenda. L'offerta preliminare di $ 16 miliardi sarebbe stata respinta, e non è chiaro se Novartis farà una nuova offerta.
La decisione di Pfizer di vendere o scorporare l'unità farà scendere il prezzo, ha dichiarato Les Funtleyder, uno stratega farmaceutico e gestore di portafoglio di Miller Tabak a New York, dove aiuta a sovrintendere beni per 500 milioni di dollari. L’acquisiszione della divisione veterinaria di Pfizer avrebbe senso sia per Bayer che per Novartis, ha detto Les Funtleyder.
Pfizer ha preso in considerazione una vendita totale o parziale, o uno spin-off del gruppo, già lo scorso mese di luglio. La società che ha sede a New York prevede di prendere una decisione quest'anno (tra questo ed il prossimo mese). E’ probabile che Pfizer perseguirà uno spin-off, in qunanto in termini fiscale sarebbe più efficiente di una vendita.
Visto che Bayer ha fatto un'offerta prima dello spin-off, Pfizer le potrebbe chiedere di coprire le passività fiscali, che potrebbero costare fino a 5 miliardi dollari. D'altra parte fare un'offerta solo dopo lo spin-off potrebbe rendere l’unità veterinaria di Pfizer più costosa, nel caso in cui si dovesse comportare meglio del previsto o se altri offerenti manifestassero interesse per acquistarla.
Christian Hartel, portavoce di Bayer, e Beth Calitri, portavoce di Novartis, hanno rifiutato di commentare tali speculazioni di mercato. Joan Campion, portavoce della Pfizer, ha detto che la società non ha ancora deciso se effettuare uno spin-off o una vendita dell’animal health. "La nostra decisione sulle opzioni strategiche sarà guidata dalla creazione di un business di valore per offrire il miglior servizio al netto delle imposte ai nostri azionisti," ha scritto in una e-mail la portavoce di Pfizer.
Bayer vuole rafforzare la sua divisione veterinaria ha affermato l’ Amministratore Delegato Marijn Dekkers lo scorso 28 febbraio quando l'azienda ha registrato un incremento degli utili nel quarto trimestre. "Pfizer Animal Health è un grande business", ha detto Dekkers. "Non voglio commentare il nostro interesse."
E’ improbabile che Pfizer tenga colloqui su una cessione del ramo con qualsiasi offerente prima della decisione sullo spin-off, perché tali negoziati metterebbero a repentaglio i benefici fiscali della scissione. Essi potrebbero anche ritardare un accordo successivo di almeno un anno ai sensi del diritto statunitense, secondo Robert Willens, un analista di New York.
"Non c'è quasi nessuna possibilità che due società in questa situazione intavolino trattative prima dello spin-off", ha detto Willens. "In assenza di un accordo o negoziati sostanziali, prima dello spin-off, l'acquisizione può avvenire senza compromettere il “tax-free” dell’operazione.
Bayer: offre oltre 8 mld euro per divisione veterinaria Pfizer
Il gruppo Bayer ha presentato un'offerta preliminare per rilevare la divisione veterinaria dell'americana Pfizer. Il deal però non è stato annunciato dalle società interessate, ma viene anticipato dal quotidiano tedesco Financial Times Deutschland, che cita fonti finanziarie e industriali. . Non sono chiari neanche i termini finanziari dell'accordo, perché la stessa Pfizer sarebbe indecisa sul valore da attribuire a questo ramo. Secondo il giornale, la proposta di acquisto ammonterebbe a oltre 8 miliardi di euro. No comment da parte del gruppo tedesco. Secondo 'The Wall Street Journal' Novartis avrebbe gia' offerto in passato per la divisione circa 26 miliardi di dollari a Pfizer, che avrebbe respinto la proposta valutandola troppo bassa. Pfizer, comunque, dovrebbe fare un annuncio sul futuro del suo business veterinario questo mese o il prossimo. Intanto, le azioni Bayer non evidenziano una gran performance alla borsa di Francoforte, dove cedono circa mezzo punto percentuale.
martedì 6 marzo 2012
COMUNICATO STAMPA DELLA FILCTEM CGIL DI LATINA
APRILIA, ELEZIONI SINDACALI ALLA WYETH: LA FILCTEM – CGIL OTTIENE IL 45% DEI CONSENSI

lunedì 5 marzo 2012
Pfizer Catania: AVVIATA LA PROCEDURA PER LE ELEZIONI RSU
sabato 3 marzo 2012
Pfizer, primi passi per la vendita di Animal Health
venerdì 2 marzo 2012
Pfizer Aprilia: vittoria della Filctem-CGIL alle elezioni RSU
In termini "pratici" la FILCTEM CGIL ha ottenuto 4 delegati (3 eletti + 1 designato), la UILCEM 3 delegati (2 eletti + 1 designato), la FEMCA 2 delegati (1 eletto + 1 designato); "sparisce" dalla rappresentanza la UGL che non ottiene alcun delegato.